Passar: il nuovo sistema doganale digitale della Svizzera.
Passar è l'innovativo sistema di circolazione delle merci dell'Ufficio federale della dogana e della sicurezza dei confini (UDSC) che rivoluziona l'elaborazione digitale delle procedure doganali. Sostituisce gradualmente i vecchi sistemi come NCTS ed e-dec e mira a semplificare, armonizzare e digitalizzare i processi doganali per accelerare la circolazione transfrontaliera delle merci. Il nome "Passar" deriva dalla parola retoromano che significa "passare".
Caratteristiche principali di Passar:
Stato attuale: Passar 1.0 è in funzione da giugno 2024 e copre le procedure di transito ed esportazione. Passar 2.0, che sarà attuato nel 2026 e comprende l'importazione e altre procedure.
Dichiarazione di trasporto: ogni dichiarazione di merce deve essere collegata dal vettore a una dichiarazione di trasporto che contenga informazioni sulla persona responsabile, sul tipo di trasporto, sul mezzo di trasporto e sul numero di dichiarazione della merce. In Passar 2.0, la registrazione avverrà tramite canali digitali.
Vantaggi per il trasporto ferroviario: Passar consente l'attivazione automatizzata della pre-presentazione della dichiarazione delle merci nel trasporto ferroviario, compresa un'analisi automatica dei rischi con riscontro immediato al momento del rilascio o del controllo. In questo modo si accelerano i valichi di frontiera e si riducono i fermi amministrativi.
Passar rappresenta un importante passo avanti per l'elaborazione efficiente e digitale delle procedure doganali in Svizzera.
Passar: Attuazione presso FFS Cargo Svizzera.
L'anno scorso FFS Cargo Svizzera abbiamo implementato con successo Passar 1.0 e ora stiamo lavorando all'implementazione di Passar 2.0. Secondo l'attuale calendario dell'UDSC, a partire dal secondo trimestre del prossimo anno sarà possibile attivare automaticamente le dichiarazioni di importazione passar al momento dell'attraversamento del confine nel settore ferroviario.
Un gruppo di lavoro di FFS Cargo Svizzera sta attualmente lavorando intensamente all'attuazione tecnica e procedurale.
Informazioni dettagliate per i clienti saranno fornite nel primo trimestre del 2026.